Type and press Enter.

Consigli per quando decidete che è il momento di rinnovare casa

Affrontare un ambiente che desideri modificare o migliorare può essere opprimente, soprattutto quando si tratta di rinnovare casa. Non sempre è possibile eseguire i lavori contemporaneamente e vivere con l’idea di avere un cantiere in casa perenne non è da tutti.

Nel corso degli anni ho vissuto in diverse abitazioni nelle quali tutte avevano bisogno di ricreare il mio stile e renderla un posto non solo gradevole ma anche dove sentirsi bene. Questi sono i primissimi consigli che suggerisco a chi si rivolge a me.  

  • Non copiate la case d’altri. Non perché sia eticamente scorretto ma perché non necessariamente in una casa che sembra essere perfetta per una rivista d’arredamento lo è per voi. Consiglio che vi avevo dato tempo fa anche quando vi parlavo di cucine, ricordate? Se ve lo siete persi lo trovate qui. Vi piace una casa o un ambiente? Bene provate a ricreare mentalmente le comuni azioni giornaliere che abitualmente vivete in quel ambiente. Come vi sentite? I colori, gli spazi e la disposizione vi sono congeniali? A volte nelle proprie case basta apportare piccole modifiche per sentirsi meglio.
  • Procedete a piccoli step avendo in mente il progetto totale. Affrontare un area che desideri modificare o migliorare può essere opprimente, soprattutto quando si tratta di rinnovare casa. Non sempre è possibile eseguire i lavori contemporaneamente e vivere con l’idea di avere un cantiere in casa perenne non è da tutti.  Il mio suggerimento è quello di creare un piano d’azione completo che suddivida il lavoro in tanti piccoli step distribuiti nel tempo. Questo vi faciliterà sul piano economico e di darvi il tempo necessario per eventuali modifiche/contrattempi che vi troverete ad affrontare. Perché statene certi che succederanno ma se avete pianificato bene ne uscirete indenni e senza crisi di nervi.
  • Assicurati che il tuo progetto sia in armonia con gli altri elementi o ambienti della casa. Valutate attentamente nella fase progettuale (importantissima e fondamentatale) gli spazi, gli oggetti, i materiali, i colori e non dimenticate di considerare anche la luce naturale. Questa fase per quanto possa sembrare banale e siate prese dall’entusiasmo è forse la più importante per la riuscita del vostro rinnovo. Non vorrete mica avere spazi e oggetti che insieme vanifichino i vostri sforzi? Per cui avere la tabella dei colori e campioni di tessuto sempre a portata di mano.
  • Partite sempre da una versione del progetti minimale. Affrontare un progetto nella sua versione essenziale permette di procedere a step ed eventualmente di provvedere a ripensamenti dell’ultimo minuto.
  • Se affrontate un rinnovo di un ambiente già arredato prima di iniziare valutate se sia il caso di fare una cernita degli oggetti, dei materiali e dei colori che sono già presenti nell’ambiente. Dopo questa fase di decluttering potete dedicarvi alla progettazione del vostro rinnovo nell’insieme con ciò che avete deciso di tenere e con ciò che porterete nell’ambiente con il vostro rinnovo.
  • Se volete creare degli oggetti e vi sentite ancora inesperti realizzate dei piccoli prototipi potrebbe esservi utile per definire bene tutte le fasi per procedere nella vostra creazione e acquisire un minimo di dimestichezza che vi facilità poi il lavoro… e cosa da non sottovalutare in caso di difficoltà potrete modificare il progetto o chiedere aiuto.

Consigli forse semplici ma non banali per non ritrovarsi in difficoltà a intraprendere il rinnovo di un ambiente e sentirsi sole e disperate a vivere in un cantiere iniziato con tutte le migliori intenzioni: quello di rendere la vostra casa non solo bella ma confortevole e rassicurante. Se capite o avete la sensazione che state per affrontare da soli qualcosa di troppo grande, ti invito a contattarmi per fissare una call conoscitiva per farmi capire i tuoi dubbi e insieme capire se e come poterti aiutare. Insieme sarà più facile cliccando qui.

E voi che tipo di consigli avete maturato nel tempo? Sono proprio curiosa di sapere.

A presto,

Antonella 

– – – – – – – ♥ – – – – – – –


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *