Periodicamente ci ritroviamo a fare un bilancio della nostra quotidianità. A pensare alle piccole e grandi cose che vorremmo cambiare nella nostra vita nei vari aspetti e a scriverli una lista. Che sia inizio anno, al ritorno dalle vacanze o al compleanno sono sempre buone occasioni in cui fare chiarezza di ciò che vogliamo realizzare. Ma qual è la realtà? Nella maggior parte delle volte ci accorgiamo che sono sempre le stesse voci che non riusciamo a depennare dalla propria lista creando in noi un senso di insoddisfazione e frustrazione.
Se anno dopo anno ci ritroviamo a riscrivere sempre le stesse cose che non riusciamo a tradurre in realtà è giunto il momento di soffermarsi a capire il perché.
3+1 suggerimenti che possono aiutarci a stilare la nostra lista.
– SMETTERE DI CHIAMARLI BUONI PROPOSITI QUANDO SONO OBIETTIVI
Un buon proposito non è qualcosa di fondamentale nella nostra vita. Ad esempio, riuscire a ritagliarci 3 fine settimana romantici sole solette con il compagno e senza figli è un buon proposito. Fantastico se ci riusciremo ma non pregiudicherà la nostra vita affettiva se riusciremo ad organizzare solo 1 o 2 fughe d’amore invece di 3.
Al contrario, un obiettivo è qualcosa che vogliamo fortemente e non realizzarlo è fonte di frustrazione. Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui anno dopo anno ci incaponiamo a riscriverlo anche se non riusciamo a concretizzarlo. Scrivere sulla nostra lista e non riuscire a realizzare un obiettivo ad es. entrare a far parte della squadra della azienda in cui ambiamo da tempo a lavorare e non raggiungerlo sarà fonte di insoddisfazione.
Non facciamo lo sbaglio di scriverli tutti in un’unica lista ma scriviamone 2.
– SCEGLIERE OBIETTIVI REALIZZABILI
Piccoli o grandi che siano non importa. Pensare a obiettivi realizzabili solo grazie al nostro impegno. Inutile sperare di ottenere una vincita al Lotto. Che si verifichi o meno non dipende direttamente da noi. Altra cosa fondamentale è che si possa affrontare e realizzare in un tempo ragionevole a quello che ci siamo prefissate. Se si tratta di uno bello grande suddividiamolo in tanti step e riportiamo sul nostro elenco il primo.
Con il tempo ho affinato una certa esperienza e mi sono accorta che scrivere tutti i buoni propositi in un’unica lista con me non funziona.
Scriverli tutti insieme fa inconsciamente accantonare mentalmente quelli che si pensa essere i più difficili da realizzare per avere soddisfazione in breve tempo.
Motivo per il quale quest’anno ho deciso di dividere gli obiettivi in nuovi e vecchi.
Nella prima colonna indicherò gli obiettivi che sono ormai perennemente presenti nella mia lista, quelli che io chiamo tristemente “gli immancabili” e nella seconda colonna le “new entry”.
Già inconsciamente so già che avrò più possibilità di raggiungere gli obiettivi della seconda lista ed è per questo che quest’anno ho deciso di dividerle. Porterò avanti contemporaneamente un obiettivo della prima lista de “gli immancabili” uno di quelli tosti e uno di quelli che inconsciamente dovrebbe essere più facile da raggiungere perché è nell’elenco delle “new entry”.
– DICHIARARLI
Dichiararli può essere un buon inizio per dirsi questa volta faccio sul serio. Se in passato li appuntavo su un quadernino che spesso dimenticavo chiuso in cassetto, quest’anno non solo li scrivo ma li dichiaro.
Ad es. Viviamo nel caos a casa e abbiamo intenzione di avere una linda e perfetta? coinvolgere la nostra famiglia esprimendo il disagio che proviamo oggi a vivere in quella baraonda e chiediamo il loro supporto. Sarà un modo per avere più possibilità di raggiungere il nostro obiettivo anche grazie al loro aiuto.
Ad es. Vogliamo perdere quei dannati kg di troppo? Non aspettiamo di avere il tempo per andare in palestra. Coinvolgiamo il nostro maritino ad adottare una alimentazione più sana in casa o a proporre alla nostra amica del cuore a fare delle passeggiate con noi invece di incontrarla sempre a davanti a un cappuccino e una brioche.
– DIMENTICARSENE
Cercare di eliminare una cattiva abitudine dalla nostra routine è spesso fonte di grande stress. Se buttarci a capo fitto per cercare di sdradicare una brutta abitudine ha avuto spesso la meglio su di noi questa volta io ho deciso di cambiare atteggiamento. Vi va di provare con me? Ma come? Faremo finta che abbiamo già raggiunto il nostro obiettivo e che ora dobbiamo preservarlo.
Ad es. Siamo consapevoli da tempo che dovremmo prenderci maggiormente cura del nostro guardaroba ma rinviamo perché non siamo al nostro peso forma. Questo come si ripercuoterebbe nella nostra quotidianità se avessimo già raggiunto il nostro ideale?
Vestirvi in modo scialbo non aiuterà il nostro umore ne tanto meno la scorpacciata di cioccolatini che ingurgitiamo spesso guardando la vostra serie televisiva preferita. Al contrario vestirsi in modo curato in ogni occasione della giornata migliora l’umore e ci supporterà a volerci prendere cura di noi anche a tavola. Per cui basta tute informi in casa.
Ho deciso di mettermi alla prova a partire da oggi per un anno a realizzare sia i miei obiettivi che i miei buoni propositi. Raccoglierò una serie di consigli e spunti che credo siano di supporto per raggiungere sia i miei obiettivi che i miei buoni propositi. Vi aggiornerò anche sui miei progressi e intoppi proprio come sono solita fare sia sul blog che sui miei social.
Sia i miei obiettivi che i miei buoni propositi riguardano a grandi linee la sfera della casa, del lavoro, della famiglia e della mia persona. Scritta così può sembrare un progetto folle e per molti aspetti lo sarà. A mia discolpa voglio dichiarare che si tratta di piccole modifiche qua e là. Non cose impossibili come una vincita al Lotto (impossibile per me che non gioco) ma a piccole abitudini/azioni che vorrei integrare nella mia quotidianità.
Inizio oggi che per me è una data importante: è il mio compleanno. Ogni lunedì pubblicherò un post con consigli e spunti che credo possano aiutarmi a raggiungere i piccoli e grandi traguardi nella vita che mi sono prefissata di raggiungere e magari ispirarvi. Sicuramente non mi ritroverete tra un anno a raccontarvi di quanto sia finalmente splendente la mia vita perché sono già una persona fortunata: ho una bella famiglia, una casa e un lavoro ma come tutti vorrei migliorare e cancellare finalmente quelle 3-4 voci che francamente mi sono stancata di riscrivere anno dopo anno e di lasciar spazio ad altro.
A presto e Buon Compleanno a me!
Antonella
– – – – – – – ♥ – – – – – – –
35 comments
Apprezzo moltissimo questo blog post legato ad un argomento che mi è caro come il voler stilare una lista di obbiettivi e soprattutto assicurarsi che siano realizzabili, insomma mi hai spronata!
Ne sono felice!
Bene è ora di realizzarli. Tranquilla sei in buona compagnia!! : )
Che dire, obiettivi e buoni propositi io ne ho a decine, ma credo proprio che dovrei seguire i tuoi consigli per assicurarmi di portarne a compimento almeno uno!
La mi lista personale dei buoni propositi è a dir poco infinita
Se poi la avvicino a quella del to do..
Prova a 4 o 5. Ti sarà più facile non disperdere le energie!
Non avevo mai considerato l’idea di trasformare i buoni propositi ( che di fatto rimangono irrealizzato) obiettivi. Forse è la volta buona che il prendo seriamente
Prova e fammi sapere!! : )
A volte i buoni propositi di inzio anno vanno a finire nel dimenticatoio ma cerco sempre di avere obiettivi nuovi e ben precisi
Hai ragione, basta chiamarli proposito ma obiettivi! Io tra l’ altro li ‘spacchetto’ così da renderlo, forse, più raggiungibili. E basta tute!!! Ormai ci si esce anche…no!!!
Dichiararli. Ho da tempo capito che dire ad alta voce ciò che si desidera è già un buon inizio. Perché chi ci sta attorno ascolta e metabolizza (magari ci aiuta) e perché penso che mettiamo l’universo in moto.
Io questo tuo articolo me lo salvo e me lo vado a rileggere ogni tanto, perché fa bene. Intanto ti auguro di realizzare tutti gli obiettivi (ma anche i desideri).
L’intento in parte è questo anche se ricorda che siamo noi i primi a doverlo metabolizzare e metterci in moto. L’universo poi ci seguirà.
Fammi sapere come va! : )
Ciao Antonella, tantissimi auguri di buon compleanno! Eccomi, io sono una nerd della crescita personale e ho giá provato tantissime strategie con lo scopo di cambiare le mie abitudini e di conseguenza migliorare la mia vita. Con me funziona molto la tecnica della tabella: ogni giorno coloro le caselle corrispondenti a ciascun obiettivo che mi sono posta se sono riuscita a mantenerlo. Se sono costante per 30 giorni, sostituisco con altro!
Grazie mille per gli auguri.
In effetti il tuo metodo potrebbe essermi utile anche spesso faccio davvero fatica a non disperdermi nel realizzare una tabella di marcia e a rimandare. Al contrario tenermi costantemente sotto controllo può utile per cambiare delle abitudini e farle diventare parte della propria routine. : )
di obiettivi e buoni propositi ne traccio sempre diversi, alcuni riesco a portarli a termine, altri vengono rimandati all’ anno successivo con la speranza di riuscire a realizzarli.
hai proprio ragione, gli obiettivi è qualcosa che ci si prefigge e risulta importante. Meglio fare una lista e cercare in tutti i modi di raggiungerli
Intanto Buon Compleanno 🎂 per quanto riguarda obiettivi e propositi, direi che stai parlando con una persona che ha deciso di concentrarsi su quelli realmente realizzabili anche se, ogni tanto, rivolge lo sguardo verso i suoi sogni domandandosi se almeno uno di quest’ultimi si realizzerà.
Maria Domenica
Grazie per gli auguri.
Direi che sei sulla buona strada!
Intanto buon compleanno e poi, anche io mi ritengo fortunata, ma c’è sempre spazio per migliorare e raggiungere vette più alte.
Condivido! Non ci sono limiti per volersi migliorare.
Prima di tutto ti auguro di aver passato un buon compleanno! Secondo sono d’accordo sullo smettere di chiamarli buoni propositi, visto che sono obiettivi. Basta essere realistici e capire cosa effettivamente possiamo cambiare e cosa no.
Grazie Veronica. Essere realistici è importante ma coltiviamo anche un pò di sana follia!! : )
Uno degli obiettivi che mi ero proposta per questo 2020 é saltato sul più bello per cause di forza maggiore, ma non demordo. L’importante quando si ha un obiettivo é provare a portarlo a termine
Essere flessibili in questi casi può aiutare ma la determinazione è fondamentale. Sono sicura che anche se per una strada diversa raggiungerai la tua meta. : )
Gli obbietti per una ragazza di 20 anni come me sono sicuramente importanti per mettere a fuoco cosa si vuole davvero fare. La lista è un metodo perfetto e la uso da anni! ps. AUGURIII
Oh cara, sono importanti a qualsiasi età!
Come mi riconosco in tutto… incredibile, hai colpito nel segno, persino gli esempi calzano a pennello. Però quei chili di troppo sono riuscita a eliminarli l’anno scorso, dopo 30 anni che mi lagnavo mi sono realmente impegnata e ce l’ho fatta! Bellissimo l’articolo come tutto il tuo blog!
Brava! Sono contenta per te e grazie dei complimenti!
Io mi ritrovo a fare liste su liste ad inizio anno e dopo due mesi me ne dimentico sistematicamente…
Forse non sono obiettivi ma buoni propositi! Prova a scriverteli sull’agenda e vedrai che non te li dimenticherai. : )
Proverò a seguire i tuoi consigli, il primo obiettivo per questo 2020 è saltato ma il secondo fortunatamente si è realizzato e ne vado fiera.
Evviva! Continua cosi’!
Quanta verità in questo articolo! Se il proposito/obiettivo non è realizzabile, non vale!
grazie per i yuoi preziosi consigli, vedo di metterli in atto per arrivare alla mia metà finale….un obiettivo che mi sono fissata di raggiungere….
Molto bello ed interessante questo articolo, la mia lista degli obbiettivi è infinita ma prima o poi dovrò mettermi in testa di cominciarne uno alla volta.