Per chi? Ma per te.
Quando arrivai anni fa in Svezia mi ritrovai per scelta, in una casa da rinnovare e poche competenze. Ancora oggi mi fa strano definire la vecchia scuola “casa” ma è quello che è diventata per me.
Un posto dove sentirmi in qualche modo protetta dalla vastità dei boschi che la circondano e dove potermi riscoprire. E si perché quei boschi infiniti che tanto mi piacevano erano motivo per il quale ogni acquisto era soprattutto agli inizi un viaggio che consumava tempo, energie e carburante. Così con il tempo ho imparato ad avere una pianificazione dei nostri acquisti, dividendo in zone i punti nevralgici dove concentravo tutti gli acquisti a prescindere che si trattassero di provviste alimentari o di altro tipo ma capitava spesso che ciò che cercavo non c’era o non andava bene. Una pittura non adatta, del legno dello spessore sbagliato o quella stoffa non proprio di mio gusto.
Quei mancati acquisti non solo mi infastidivano ma spesso mi sconsolavano per non riuscire a proseguire i lavori di ristrutturazione e rinnovo; ma pian piano quelle difficoltà si sono rivelate delle occasioni per vedere con occhi nuovi ciò che già avevo a disposizione. Ho incominciato a fare una cernita di tutti i materiali che avevo a disposizione e a valutare tutto ciò che nella scuola era stato lasciato o dimenticato. Il pensare se poteva essermi utile e come avrei potuto utilizzarlo mi ha dato la possibilità di sperimentare e di mettermi alla prova in tanti e diversi modi fino a plasmare il FAI DA TE e trovare il mio stile.
Quelle esperienze mi hanno portato a creare un mio laboratorio creativo dove mostrarvi come realizzare idee creative passo dopo passo o per ispirarvi a sperimentare partendo dai materiali a disposizione.
Cosa posso fare per te?
A presto,
Antonella
– – – – – – – ♥ – – – – – – –