Type and press Enter.

Fai spazio per il (prossimo) Natale

Il profumo di biscotti appena sformati, musica natalizia di sottofondo, gli affetti più cari che ti circondano e la consapevolezza di goderti appieno l’atmosfera natalizia.

Da qualche tempo ho deciso di approfittare di questi giorni di festa per godermi dell’atmosfera creata e per fare un pò di riordine tra le decorazioni di natale. Direte voi: ma proprio ora? Si certo.

Perché in questi giorni in cui hai scartato le decorazioni per adornare casa dalle proprie protezioni riavrai provato nel rivederle sensazioni legate a ogni singolo oggetto tanto da dire con certezza come ormai Marie Kondo ci ha inculcato: valutare se un oggetto ti porta gioia o meno.

Se hai saltato questo passaggio e ti ritrovi ad essere già circondata dalle decorazioni Natalizie avrai comunque fatto una cernita nel scegliere questo o quella decorazione lasciandone alcune nelle scatole. Inizia da quelle e chiediti perché sono ancora rimaste nelle scatole. Sono brutti? allora liberatene, sono rotti o danneggiati? allora occupatene di sistemarle in modo da poterle mettere ben in vista subito senza aspettare oltre. Perché?

Se pensi che potresti rinviare a un momento successivo ti ritroverai l’anno prossimo a punto e accapo. Pensi che avrai più voglia di farlo ad agosto? che vorrai aprire e valutare ogni oggetto riposto negli scatoloni in un qualsiasi altro mese? Andiamo! sappiamo già che non sarà così. Approfitta per farlo ora che hai la decorazioni più belle in mostra e deciditi a valutare se sistemare o lasciar andare quelle che hai lasciato ancora negli scatolini. Se la stella di natale è sbeccata, se alcune lucine sono rotte e non porri rimedio ora di sicuro da sole non si sistemeranno. Conserva solo ciò che ami di più e dagli le giuste attenzioni.

Ecco le principali categorie delle quali occuparsi:

Decorazioni x fuori casa. Lucine per decorare il giardino, pupazzi e ghirlande varie che posizionare poco fuori la porta d’ingresso o sui balconi. Io ho preso l’abitudine di dividere le decorazioni in base alla loro destinazione in giardino e ogni anno prima di riporle negli scatoloni mi assicuro di ripulirle, controllo cavi e lampadine e di riporle correttamente nei contenitori senza piegare eccessivamente i cavi che potrebbero danneggiarsi.

Da qualche tempo io ho 2 adorabili renne fatte in legno che ogni anno rinnovo con dei rami di sempreverde. Decorazioni che pur essendo natalizie io lascio per tutto il periodo invernale. Ho preso l’abitudine di riparare e sistemare ogni volta che decido di metterle via a inverno concluso perché non c’è nulla di più frustante per me di tirare fuori delle decorazioni e doverle sistemare prima di poterle usare. Ad ogni inizio inverno con l’arrivo della prima neve mi occupo solo di rinnovarle al momento del loro utilizzo con rami verdi per dargli un aspetto più armonioso e voluminoso. Dopodichè le adorno con un bel fiocco di stoffa rosso lavato e stirato, e la magia delle renne torna, anno dopo anno, nel mio giardino innevato.

Decorazioni in casa. Piatti da appendere con decori natalizi, statuette, cestini, ghirlande, stelle, candele, lucine e chi più ne ha più ne metta. In questa categoria sono previste infinite possibilità di collezionare oggetti natalizi in base ai propri gusti. Per me è di vitale importanza conservare in scatole etichettate gli oggetti in base all’uso ma c’è chi preferisce farlo in base alla stanza di destinazione. Non esiste una regola d’oro valida per tutti ma ognuno può trovare la propria soluzione e apportare le proprie modifiche.

Decorazioni albero e presepe. Lucine, palline, addobbi vari, l’immancabile puntale e statuine, casette e tutto ciò che con il tempo si è accumulato. Ogni anno decorazioni o particolari nuovi si aggiungono a quelli esistenti e si fa sempre fatica a tenere tutto in ordine e ben catalogato.

Carte da pacco e nastri. Conservo a parte, in un sacchetto di carta, tutto il materiale necessario per confezionare i regali di Natale: carte, nastri adesivi di ogni tipo e colore, biglietti vari, cartoncini, nastri (sintetici e in stoffa), coccarde e spago. Tutti i ritagli di carta da regalo sono arrotolati attorno a un vecchio rotolo usato per avvolgere la pellicola in cucina o la carta in alluminio, questo per evitare che si formino delle pieghe antiestetiche.

Personalmente conservo anche alcuni nastri di stoffa riciclati. Mi basta stirarli per farli tornare come nuovi e se necessario li lavo a mano in acqua tiepida e del sapone delicato. Ultimamente utilizzo per confezionare anche dei sacchettini multiuso di stoffa cuciti con stoffe neutre per confezionare velocemente oggetti dalle forme irregolari. Con un bel fiocco e un biglietto scritto a mano e il gioco è fatto. Soluzione per chi non vuole avere troppi scarti di carta da pacchi o impazzire con il nastro adesivo.

Tovaglie, piatti, teglie e decorazioni x tavola. Ci sono oggetti, tessuti e stoviglie adatte e utilizzate solo nel periodo natalizio. E’ comodo conservarle in contenitori in plastica per preservare meglio il contenuto. Catalogare con un’etichetta o del nastro adesivo in carta il contenuto per trovare facilmente ciò che ci occorre ed evitare di impazzire a trovare la teglia a forma di albero di natale, senza mettere a soqquadro l’intera soffitta.

Approfitta per questi giorni di festa per dedicarti magari con la collaborazione dei figli, tra colla, lustrini e quant’altro a occuparti di rinnovare le tue decorazioni. 

Fai una cernita e decidi di tenere solo ciò che ami di più. Cogli l’occasione per sistemare e fare spazio non solo nella soffitta ma nella mente. E vedrai che il prossimo periodo Natalizio ti ringrazierai.

A presto,

Antonella

– – – – – – – ♥ – – – – – – –


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *