Type and press Enter.

In giardino a luglio

In questi giorni le temperature si sono abbassate di almeno di 10 gradi grazie a freschi temporali. Finalmente l’erba del giardino sta tornando a essere verde dopo essere stata, a causa di questo caldo anomalo, di un giallo paglierino.

Davanti la legnaia, ceppi di legna del castagno matto sta seccando tranquillamente al sole. Ora non ci resta che spaccarli e metterli a dimora nella legnaia.

In un altro angolo del giardino c’è il mio orticello. Si trova in una bella posizione soleggiata e questo mi fa ben sperare di avere un buon raccolto. Finalmente posso dire di aver realizzato uno degno di tale nome con tante giovani piantine tutte nate da sementi. Trapiantare piantine comprate sarebbe stato sicuramente più facile ma grazie ai miei cassoni coperti con le finestre per ricreare un ambiente protetto mi ha permesso di proteggerle fino ad ora. Anno, dopo anno, ho sempre cercato di avere un orto. Molti sono stati i fallimenti ma anno dopo anno ho sempre ritentato facendo tesoro degli errori -non iniziare a seminare troppo presto, non trapiantare piantine ancora troppo delicate- e quando non commettevo questi errori una ghiacciata notturna o i visitatori erbivori facevano il resto.

Dedicarsi costantemente alla cura di questa zona, all’angolo davanti di cespugli di margherite e a quello delle fragole realizzata l’anno scorso ha fatto si che ho trascurato alcune zone del giardino che non ha perso tempo per rigenerarsi e crescere senza controllo. Ma per ora distolgo lo sguardo e mi concentro su ciò che ho realizzato.

Anche in casa i lavori proseguono e ora posso dire ufficialmente che: i lavori di rinnovo della sala da pranzo stanno per essere conclusi. Questa è la parte di ogni progetto che amo di più: sapere che sono vicina alla conclusione e che il peggio è passato. Lo sconforto per la polvere finalmente sta rientrando e credo che lo sarà fino al prossimo mini cantiere in casa. E noi qui in casa già ne parliamo ma al momento voglio godermi la completa trasformazione di questo progetto. Ora dobbiamo aspettare di ricevere degli acquisti ma io comunque comincio già a sognare la veranda che vogliamo realizzare e che si potrà raggiungere da questa finestra che trasformeremo in una porta. Nella migliore delle ipotesi inizieremo a realizzarlo l’estate prossima (ci sono altri lavori più urgenti) ma intanto il vedere questa parte della finestra che non è appositamente completata mi rende felice. Perché mentre gli altri vedono una parte di una parte incompleta io vedo già uno spazio aperto dal quale accedere alla veranda. Perché io la so già descrivere in ogni dettaglio!  : )

Non resta nel frattempo di godermi il panorama da questa finestra. Ho creato un piccolo angolo dove ho posizionato il tavolino pieghevole che sono solita usare come scrittorio e ho usato il davanzale come mensola. Una comoda abitudine delle finestre svedesi che si aprono all’esterno contrariamente alla finestre della mia casa in Italia. Su questo davanzale ho posizionato i libri del momento che sto rileggendo e che amo sempre tenere a portata di mano da sfogliare per lasciarmi ispirare: la mia scatola in latta azzurra dove conservo penne e matite colorate e una delle mie tazze preferite per il thè. Anche avere piantine aromatiche vicine da poter sfregare tra le dita all’occorrenza è diventata una abitudine da avere sempre vicine alla mia postazione e da dove ho cominciato a scrivere da oggi al pc.

Anche voi avete un progetto in casa che state sognando?

A presto,

Antonella 

– – – – – – – ♥ – – – – – – –


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 comments

  1. Anche io ho un piccolo giardino – orticello sul terrazzo a cui dedico tante attenzioni. Quest’anno ho curato molto in particolare il basilico: sogno di fare i miei vasetti di pesto casalinghi!

  2. Io ho un piccolo orto in condivisione, siamo due famiglie ed anche amici, e devo dire che quest’anno (ahimè) l’orto sta rendendo molto poco e le continue e terribile piogge devastanti non aiutano. Ancora non è spuntato nemmeno un pomodoro nonostante le numerose piantine ç_ç

  3. Davvero molto bello questo tuo piccolo giardino
    Amo tutto ciò che riguarda la natura

  4. È sempre bello avere un piccolo orticello dove poter curare le proprie piantine E anche un modo per distrarsi e sentirsi appagate

  5. Hai realizzato davvero un giardino molto bello.
    Anche io ho un orticello, che grazie al caldo di questa stagione e ai continui innaffiamenti ci sta regalando tante buone verdure

  6. Sul mio piccolo balcone ho solo delle piante officinali, purtroppo la salvia aveva gli afidi, spero proprio di averla salvata. In futuro mi piacerebbe avere un piccolo orticello. Speriamo….

  7. Non ho in programma nessun rinnovamento della casa, ma con il mio compagno stiamo cominciando a guardarci intorno per trovarne una dove andare a vivere insieme. Mi piace molto come hai posizionato lo scrittoio davanti alla finestra.

  8. Il tuo giardino sembra delizioso e credo che lo sarà anche in inverno (e non oso immaginare nel folliate autunnale!)
    Amo tutte le storie di interior! seguo volentieri le tue

  9. Qualche anno fa avevo un orto sul balcone. Avevo una decina di vasi pieni di piantine e insalate che curavo e che mi davano un sacco di soddisfazione. Poi un giorno non so perchè ho smesso. Quest’anno mi è tornata la voglia e non escludo di ricominciare.

  10. Non ho un giardino ma un piccolo balconcino ma il mio prossimo progetto che sto studiando è una cantina dove riporre al fresco le mie bottiglie di vino che iniziano ad essere importanti.

  11. Bellissimo il giardino che ti sei creata, tanto amore per le piante e cura portano sempre ottimi risultati! Non vedo l’ora di vedere la veranda che completerete la prossima estate!

  12. ma che bello questo giardino! Sfortunatamente non ho la possibilità di aver un giardino tutto mio, ma ammiro il tuo che è fantastico!

  13. Noi sogniamo una casa nuova e siamo in ballo per vendere la nostra attuale per poter finalmente realizzare quel sogno