Con il mio arrivo in Svezia desideravo condividere le mie ricette di cucina genuina e casareccia e per tale scopo mi ero preparata bene ma ciò che non avevo preso in considerazione era che molti degli ingredienti erano spesso introvabili. Avevo sottovalutato che gli ingredienti reperibili anche dai fornitori alimentari per piccoli e grandi imprenditori non tenevano conto delle mie richieste diciamo poco commerciali in voga qui.
Ma non volendo adeguarmi ho cominciato a immedesimarmi con le donne che secoli fa si erano trasferite lontane dell’Italia e certamente erano state meno fortunate di me a replicare e a portare sulle loro tavole anche semplici ricette italiane.
Con alcune ricette sono stata sicuramente più fortunata delle donne emigrate del passato potendo disporre di materiale da studiare e di più attrezzature mentre con altre ho dovuto lavorare sodo. Inutile dirvi che i racconti dei miei progressi e fallimenti hanno sempre interessato i miei clienti perché era l’unico modo di sapere se avrebbero potuto gustare alcuni dei miei piatti speciali.
Molte delle ricette lievitate per molti aspetti ho dovuto ricominciare daccapo per adattare gli impasti alle temperature nordiche. Ho dovuto modificare a volte le proporzioni tra zuccheri e farine locali e ricalcolare i diversi tempi di lievitazione…per arrivare impasto dopo impasto a sfornare pane e dolcetti come volevo e come avevo sempre deciso di condividere. Esperienze che mi hanno forgiata e insegnato a capire in base alle previsioni atmosferiche quanto tempo occorrerà al mio impasto per diventare una squisitezza. C’è chi sussurra ai cavalli e chi come me agli impasti lievitati.
Il volersi avvicinarne a ritmi di una vita più lenta e se volete per alcuni aspetti più semplice (per poter ottenere/”recuperare” alcuni degli ingredienti essenziali nelle mie ricette) mi ha inesorabilmente influenzata anche in tutti gli altri aspetti della mia vita:
Dal cercare sempre idee sostenibili con materiali a disposizione per rinnovare e ristrutturare fino a organizzare casa, lavoro e famiglia con abitudini e routine create e modellate al nostro stile di vita.
Oggi continuo a condividere il mio amore per la cucina genuina e casareccia dai ritmi seppur lenti con consigli per adattarle alla vita di tutti i giorni dando sempre grande importanza per il riciclo in cucina. Cercherò di trasmettermi il mio profondo rispetto per il cibo e la sua importanza a non sprecare con consigli su come utilizzare appieno un ingrediente in cucina e di mostravi come alcuni ingredienti possano essere utili anche fuori dalla cucina. Non ci credete? Lascia che ti mostri come fare:
Cosa posso fare per te?
Invitarti nella mia Cucina (cliccando qui) non soltanto per trovare ricette ma per capire se sprechi e come rimediare.
A presto,
Antonella
– – – – – – – ♥ – – – – – – –