Type and press Enter.

Nuova siepe di ribes rosso in giardino a costo zero

Che l’autunno non sia la mia stagione preferita è ormai cosa nota anche se devo ammettere che questo è il periodo perfetto per piantare i bulbi per poi vederli fiorire a inizio primavera ma per me al momento la cosa non è fattibile. Il giardino ancora non è sistemato e non saprei neanche dove metterli…e cosa da non sottovalutare: non sono sicura che qualche cinghiale passi senza fare danni e farne banchetto. Dovreste vedere il disastro fatto alla vecchia scuola ma li è pur vero che si tratta di casa circondata nel bosco. Qui al Little Cottage quando vidi la prima volta l’enorme quercia pensai a tutto (soprattutto ai problemi che avremmo dovuto affrontare) ma non al pellegrinaggio di golosoni notturni di ghiande. Così in autunno mi sono quasi sempre occupata di ripulire il giardino dalle foglie, ghiande e castagne matte. Si pure quelle! ma niente di più che ripulire.

Quest’anno ho avuto la fortuna di fare un ricco raccolto di ribes rosso tanto che avevo pensato di provare a conservare i suoi frutti essiccandoli. Li avrei poi conservati in barattoli di vetro e utilizzati in cucina nel periodo invernale. Questo era il mio intento iniziale ma non avevo fatto i conti con l’inesperienza e soprattutto con la mia disattenzione nel non riuscire a proteggerli adeguatamente durante un lavoro polveroso…il risultato è che mi sono ritrovata con molte piccole bacche più o meno seccate ma inutilizzabili in cucina. Che fare?

Dopo qualche momento di esitazione ho riconsiderato l’idea di riutilizzare queste bacche rosse per creare una barriera naturale e proteggere il mio giardino da continue incursioni di animali nelle ore notturne.

Ho seppellito in tanti piccoli buchi nel terreno alcune decine di bacche di ribes lungo il mio confine dove vorrei creare la siepe di ribes rossa. Ho scavato calcolando già una distanza per lasciare crescere le piantine e poterle potare nel tempo rispettando i confini. Ho fatto tanti piccoli buchi molto vicini tra loro ipotizzando che da non tutte le fosse cresceranno delle piantine. Avrò modo in primavera di valutare il da farsi in base ai risultati ottenuti. Potrei anche non riuscire ad avere neanche una piantina o magari avere tante piccole piantine che darebbero inizio alla mia siepe di ribes rossa. Provate a immaginare tra qualche anno che bel raccolto!

In ogni caso la cosa più importante è che se dovessero crescere tante piante di ribes potrei evitare il passaggio di grandi erbivori continuando a consentire il libero accesso ai ricci ormai presenze costanti nel mio giardino, sia in estate che in inverno, dove trovano riparo nella legnaia.
Ora non resta altro che aspettare l’arrivo della primavera e scoprire se l’anno prossimo avrò l’inizio di una nuova siepe.

Staremo a vedere!

A presto,

Antonella 

– – – – – – – ♥ – – – – – – –


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *