Autunno svedese. Le giornate si accorciano sempre più di una manciata di minuti al giorno. Pochi, direte voi. Forse.
Sebbene i lavori da fare sarebbero tantissimi è naturale rallentare la propria routine sia in casa che in giardino dedicandosi a piccole mansioni per prepararsi all’inverno. Questa è una breve lista di cose che ho imparato nel tempo a fare per conservare per più tempo il gusto e il profumo dell’estate. Ben consapevole che sono tutte cose che potrei facilmente acquistare ma volete mettere la soddisfazione di farseli da soli??
IN GIARDINO
Legna. Il riscaldamento è acceso da tempo, per molti addirittura è in funzione anche in estate impostato al minimo perché secondo loro – non si sa mai. Per noi la legna è essenziale: ci riscalda in inverno e mi permette anche di cucinare ricette a lunga cottura nella mia stufetta in ghisa. Uno dei motivi per cui mi sono convinta a trasferirmi in questa casa…
E’ ora di stipare la maggior parte della legna in casa in previsione di una improvvisa nevicata o gelata, perché non c’è nulla di peggio di dover per forza uscire per andare nella legnaia quando non se ne ha voglia o prima che diventi buio. Per fortuna che quando fa molto freddo possiamo contare anche sul pellet.
Piantine. Da tempo sono ben protette in casa tutte le piante da interni che solitamente lascio fuori in estate. Quest’anno con grande sorpresa sono riuscita a riprodurre delle nuove piantine di rosmarino e di lavanda che spero di farle crescere belle e rigogliose anche in casa.
Raccogliere tutte la erbe aromatiche dal giardino per farle essiccare o congelare prima delle prime gelate.
Semi. Dopo una stagione ricca di sorprese nel mio orto ho fatto una buona scorta di sementi per l’anno prossimo. Sementi che ogni anno seleziono e che mi permettono ogni anno di migliorare per qualità e varietà. Sempre confidando nel bel tempo. Anche la varietà dei fiori pian piano migliora.
Attrezzi. Questo è uno di quei periodi in cui bisognerebbe passare molto tempo in giardino per sistemare le siepi, potare le piante e per raccogliere la quantità infinita di foglie: questo è il prezzo da pagare quando si hanno piante enormi e dalle chiome sconfinate. Oppure bisognerebbe avere un soffiatore per foglie professionale come il mio vicino…
Mentre il rastrello è sempre a portata di mano il sale e la pala per spalare la neve sono già pronti in caso di necessità. Per tutti gli altri è tempo di riposo nella legnaia.
IN CASA
Dispensa. Tutto il focus in questo periodo è rivolto a fare un inventario alla provvista di prodotti che sono riuscita a nella quale fare un bel inventario di ciò che sono riuscita a preparare nell’estate: marmellate, saft (uno sciroppo concentrato di frutti di bosco), sott’olio, noccioline… e un’attenzione particolare per le patate. Tutti prodotti dell’orto che vengono conservati insieme ai prodotti che man mano comperiamo per provviste.
Burro alle erbe aromatiche. In un angolo del mio giardino ho una piccola varietà di erbe aromatiche da utilizzare fresche in estate. In autunno ho l’abitudine di raccoglierle prima delle prime gelate e di aromatizzare il burro svedese rendendolo ancora più gustoso.
Cucito. Con le giornate sempre più corte e buie i momenti da poter dedicare ai lavori di ricamo sono da evitare. Riesco a dedicarmi solo a lavori di cucito non troppo impegnativi preferendo quando è possibile rimandare alla primavera o in estate. E’ comunque una buona occasione per dedicarsi a fare la maglia o a utilizzare filati meno sottili per l’uncinetto.
Candele. Controllo candele, decluttering di candele vecchie, rotte, improponibili e creazione di nuove riutilizzando gli scarti di quelle vecchie. Niente di più facile e divertente.
Olio profumato agli agrumi. Piccolo barattolino che preparo ogni anno in questo periodo autunnale con l’acquisto dei primi agrumi profumati e gustosi che trovo anche se in realtà qui gli agrumi si trovano tutto l’anno ma io cerco di utilizzare prodotti stagionali. Mi piace utilizzare la sera questo olio fatto con dell’olio d’oliva dove ho fatto macerare per qualche giorno le bucce profumate degli agrumi. Perfetto per ammorbidire e profumare la pelle delle mani nelle giornate intense di bricolage. Una piccola coccola che mi fa sentire subito rigenerata.
Fare il sapone. Tecnica ancora tutta da perfezionare. Al momento non ho avuto ancora risultati soddisfacenti ma con tutta la cenere a disposizione è solo questione di tempo e pazienza.
Direi che queste sono le cose che nel tempo ho imparato a fare in autunno. Ci sono ancora margini di miglioramento e confido in nuove scoperte. E voi?? vi dedicate a particolari attività autunnali o avete la fortuna di vivere in un posto dove è sempre estate??
A presto,
Antonella
Ps. Non ditemi che vivete in un posto più freddo altrimenti metto un ceppetto di legna da parte anche per voi. 🙃
– – – – – – – ♥ – – – – – – –